Ovviamente, essendo legato al mondo Microsoft, viene presentato come un'estensione di VisualStudio ("NuGet is a Visual Studio extension that makes it easy to add, remove, and update libraries and tools in Visual Studio projects that use the .NET Framework."), ma fortunatamente per me può essere usato anche come eseguibile prompt dei comandi. Lo so, sono il solito Nerd, ma il prompt dei comandi mi permette una maggior libertà di fare (o meglio far fare) quello che voglio.
Comunque, diciamo che NuGet, come Maven, lo si può vedere da 2 distinti punti di vista: quello dell'utilizzatore di pacchetti e quello del creatore di pacchetti.
Il primo punto di vista è banale: ho bisogno di un pacchetto per il mio progetto (ad esempio Log4Net)? Lo cerco tra tutti quelli disponibili e lo aggiungo. NuGet si occupa di scaricare quanto necessario, aggiungere i riferimenti al progetto e, se specificato, fare tutte le operazioni necessarie al progetto (ad esempio aggiungere un sorgente). Quando viene rilasciata una nuova versione del pacchetto posso aggiornare facilmente il tutto.
Bene, ma come faccio a creare un pacchetto?
Dalla documentazione, ho bisogno del prompt dei comandi (quando le cose si fanno difficili, i duri cominciano a giocare...) oppure avvalermi della GUI
Il comando da lanciare è Nuget spec
Posso quindi personalizzare il file, adattandolo alle esigenze, e poi impacchettare il tutto con il comando Nuget pack
La pubblicazione di un pacchetto, la personalizzazione del file .nuspec e la verifica delle dipendenze saranno oggetto di altri articoli (spero con frequenza maggiore di quella fin qui avuta)
Nessun commento:
Posta un commento