Infatti JPA, di default, punta ad un solo database.
l'EntityManager, cioè il gestore delle Entity, si ottiene attraverso EntityManagerFactory. Ora, usualmente si invoca il metodo EntityManagerFactory.createEntityManager(), senza parametri nè altro, e quindi si ottiene l'EntityManager predefinito.
Si può però usare anche il metodo EntityManagerFactory.createEntityManager(Map map) dove nella map sono specificate le proprietà con cui si vuol creare l'EntityManager.
Un esempio di tutto questo si può trovare qui http://www.nabble.com/Creating-EntityManager-with-a-specific-username-and-password--td21207265.html
Viene fatto con Hibernate, ma il concetto è lo stesso.
Questo mi permette di ottenere il risultato voluto, e di implementare una logica custom per la scelta del database.
Nessun commento:
Posta un commento